Cos'è cinnamomum camphora?

Ecco le informazioni sul Cinnamomum camphora in formato Markdown, con i concetti importanti collegati:

Cinnamomum camphora

Il Cinnamomum camphora, comunemente noto come albero della canfora, è un albero sempreverde di grandi dimensioni appartenente alla famiglia delle Lauraceae. È originario dell'Asia orientale, in particolare di Cina, Taiwan, Giappone, Corea e Vietnam. È apprezzato per il suo legno profumato e per la canfora (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/canfora), un composto aromatico ceroso estratto dal legno, dalla corteccia e dalle foglie.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: Può raggiungere un'altezza di 20-30 metri. Ha una chioma ampia e arrotondata e foglie lucide, verde chiaro, che diventano rossastre quando sono giovani. La corteccia è rugosa e di colore grigio-marrone.
  • Foglie: Le foglie sono alterne, ovate-lanceolate, lunghe 5-10 cm, con margini lisci e tre venature principali ben evidenti. Quando vengono schiacciate, rilasciano un forte profumo di canfora.
  • Fiori: I fiori sono piccoli, bianchi o giallo-verdognoli, e crescono in pannocchie ascellari. La fioritura avviene in primavera.
  • Frutti: I frutti sono drupe globose, carnose, di colore nero-bluastro quando mature, e contengono un singolo seme.
  • Olio essenziale: L'albero è una fonte significativa di olio%20essenziale%20di%20canfora (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/olio%20essenziale%20di%20canfora), usato in diverse applicazioni.

Utilizzi:

  • Produzione di canfora: Storicamente, la canfora è stata utilizzata per vari scopi medicinali, come antisettico, analgesico e decongestionante. Oggi, la canfora sintetica ha in gran parte sostituito la canfora naturale in molte applicazioni.
  • Legname: Il legno di canfora è durevole, aromatico e resistente agli insetti, rendendolo adatto per la fabbricazione di mobili, cassapanche e altri oggetti in legno.
  • Uso ornamentale: Grazie alla sua forma attraente e al fogliame sempreverde, è ampiamente coltivato come albero ornamentale in parchi, giardini e viali.
  • Profumeria: L'olio%20di%20canfora (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/olio%20di%20canfora) viene utilizzato nella produzione di profumi e cosmetici.
  • Repellente per insetti: Il legno e l'olio di canfora sono usati come repellenti naturali per insetti, in particolare per le tarme.

Considerazioni:

  • In alcune regioni, il Cinnamomum camphora può essere considerato una specie invasiva a causa della sua rapida crescita e capacità di competere con la vegetazione autoctona. È importante considerare attentamente questo aspetto prima di piantarlo in nuove aree.
  • La canfora, in grandi dosi, può essere tossica se ingerita.